Le belle stagioni sono le principali complici delle fotografie. Chi ama gli scatti all’aperto, utilizza l’estate per sensazionali fotografie sulla spiaggia e nel mare, così come la primavera per i suoi meravigliosi scenari fioriti e l’autunno per le distese di foglie che donano pennellate alternate di rosso e giallo ocra al paesaggio.
L’inverno, invece, è la stagione più temuta per le fotografie all’aperto per le sue solite condizioni avverse climatiche ma se fossero proprio queste a rendere le fotografie sensazionali? Scopri con noi come scattare fotografie in inverno.
L’inverno in fotografia: come utilizzarlo
La stagione invernale è caratterizzata da pioggia, nebbia, foschia, neve, vento che, apparentemente, possono rappresentare un ostacolo per coloro che amano fotografare paesaggi e farsi ritrarre all’aria aperta, anche se non è così.
Al contrario, l’inverno può rivelarsi favorevole a dei bellissimi scatti in quanto la golden hour si allunga e la luce solare assume toni coloriti più piacevoli, sfumature che fanno da protagoniste a bellissimi scatti d’amore anche durante un lieto evento.
La neve può regalare intensi paesaggi evocativi tra i quali ogni soggetto può essere esaltato indossando semplicemente abiti colorati che andranno a creare un piacevole contrasto visivo oppure fotografie sotto la neve grazie alle quali i singoli dettagli di un soggetto potranno essere colti innevati in un perfetto paesaggio mozzafiato. Oggetti, animali, persone, baite, lanterne accese si sposano benissimo in un contesto innevato.
Anche le altre condizioni climatiche possono essere utilizzate per ottenere scatti intensi e perfetti.
La nebbia, ad esempio, può creare scene misteriose. Ogni soggetto o elemento da fotografare viene percepito in un’aurea di malinconia con una luce soffusa molto più piacevole di quella diretta. La nebbia è un elemento straordinario nelle foto perché capace di enfatizzare la profondità di un paesaggio. Bisogna soltanto trovare la giusta esposizione.
Il ghiaccio, invece, può donare luminosità ad uno scatto attraverso i riflessi di luce e le sfumature. Allo stesso modo, i piccoli dettagli ghiacciati riusciranno a rendere memorabili le vostre fotografie. Basta soltanto coglierli e anche il più piccolo aspetto renderà lo scatto originale.
Tra tutti questi vantaggi degli scatti nei mesi invernali, non possiamo assolutamente non menzionare la pioggia. Sebbene solitamente considerata un impedimento, con un ombrello e la giusta attenzione, la pioggia potrà aiutarvi a scatenare tutta la vostra fantasia. Idee? Semplice. Utilizzate ombrelli colorati e innescate creativi contrasti con l’effetto della pioggia.
La fotografia è arte, passione, inventiva. Utilizzare le stagioni per creare sfondi ideali per i propri scatti rappresenta una bellissima idea.
Non temete nessuna stagione per i vostri scatti e occasioni importanti. Basta saper valorizzare qualunque condizione climatica per ottenere la fotografia perfetta.
Rivolgetevi a noi professionisti del settore per farvi ritrarre nel paesaggio che preferite, anche in compagnia della vostra famiglia o del vostro partner. Lo scorrere del tempo, la diversità di ogni stagione, il cambiamento di ogni paesaggio potrà essere dimostrato negli shooting in parallelo alla crescita dei bambini, all’evoluzione di una gravidanza e a tutto ciò che vogliate raccontare attraverso una fotografia.
Realizzeremo straordinari scatti durante i servizi fotografici famiglia, per i vostri eventi e per immortalare attimi che volete rendere eterni. Vantiamo attrezzature professionali e droni oltre ad essere un team giovane e dinamico, sempre pronto a soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti. Scoprite il nostro portfolio e sceglieteci per i vostri scatti.
Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.
La Golden Hour è uno dei momenti più belli per le fotografie all’aperto, complice l’effetto di luce che si crea, calda e avvolgente. È proprio questo l’elemento che valorizza uno scatto, la qualità della luce che riesce a determinare l’atmosfera perfetta. Si tratta di un lasso di tempo breve ma intenso, durante il quale sono in molti a dilettarsi in fotografie di sé stessi o di oggetti e persone in quelli che diventeranno dei veri e propri scatti da favola. Anche noi fotografi amiamo la Golden Hour per gli splendidi effetti che crea, ideali per le cerimonie estive all’aperto per avvolgere, con una luce calda e naturale, momenti romantici o per servizi fotografici di coppia. Scopri con noi tutto ciò che riguarda l’attesissima Golden Hour.
Quando si verifica la Golden Hour
La Golden Hour, anche conosciuta come Magic Hour, si manifesta poco prima dell’alba e del tramonto, durando non più di 60 minuti. Si ripete per due volte al giorno donando la possibilità, a chi desidera, di fare scatti particolari in un’atmosfera del tutto magica. Su di essa possono incidere fattori quali condizioni meteorologiche e la posizione del sole. Della sua presenza te ne accorgerai facilmente attraverso le sfumature del paesaggio che ammirerai ma per individuarla con precisione esistono specifiche app che potrai utilizzare per scattare le tue migliori fotografie.
Perché utilizzare la Golden Hour nelle foto
La Golden Hour è uno dei momenti più favorevoli per le fotografie perché la posizione del sole riesce a creare splendidi effetti visivi che si riflettono negli scatti. Il contrasto tra luci ed ombre appare meno evidente e tutto intorno si carica di colore. Le sfumature del cielo, avvicinandosi al momento del tramonto, spaziano tra il rosso e il viola accentuando un colorito più caldo e avvolgente nel paesaggio, così come alle prime luci dell’alba, quando il cielo si riempie di colori pastello. Le sfumature di luce riescono a creare una scala cromatica di colori che definisce un’aurea romantica e suggestiva, dove la presenza di eventuali nuvole completa un quadro naturale di assoluta meraviglia.
Come utilizzare la Golden Hour nelle fotografie
Come abbiamo visto, la Golden Hour è uno dei momenti ideali per fare delle fotografie. Che tu voglia riprendere il paesaggio o te stesso, impara ad utilizzare questo momento della giornata utilizzando il forte contrasto della luce calda con il colore pastello del cielo per i paesaggi, così come per addolcire i lineamenti del volto. Soltanto sfruttando questa luce potrai evidenziare la sagoma del soggetto e creare una foto artistica. Cerca di giocare d’anticipo però.
Se decidi di fare autonomamente scatti o ad un soggetto particolare, pianifica le fotografie da fare dato che la luce della Golden Hour dura tra i 20 e i 60 minuti, il tempo sufficiente per scattare ma non troppo per pensare a pose e foto particolari. Ti consigliamo anche di fare più scatti dello stesso soggetto in modo da notare come l’effetto della luce impatta, con lo scorrere del tempo, sul risultato delle tue fotografie.
Fare fotografie con la Golden Hour può sembrare semplice ma occorre considerare un mix di fattori affinchè lo scatto sia davvero perfetto. Affidarsi ad un professionista per questo tipo di scatto è consigliabile. Tra i migliori shooting fotografici nell’ora d’oro ci sono le fotografie del matrimonio ma ti consigliamo anche servizi di coppia, attimi di assoluta complicità incorniciati in una luce calda e avvolgente con la professionalità del tuo fotografo di fiducia. Scopri nel nostro portfolio online la sezione love shooting e diventa anche tu il protagonista. Lomasto, felici di raccontare.