La maggior parte dei matrimoni viene celebrata in estate, la stagione preferita degli sposi, complici le giornate che si allungano e una probabilità di bel tempo maggiore rispetto ai mesi invernali.
Tanti altri sono i motivi per i quali scegliere l’estate per festeggiare il proprio lieto evento come i tramonti intensi, le fotografie scattate con un cielo sereno come sfondo, la bellezza degli abiti estivi ma il caldo afoso, tipico della stagione, è un fattore che potrebbe rendere difficile lo svolgimento della giornata.
Per questo, vi daremo utili consigli per aiutarvi ad organizzare nel miglior modo possibile il vostro matrimonio estivo.
Come organizzare un matrimonio estivo
Quando gli sposi scelgono l’estate per il proprio matrimonio sono consapevoli del caldo che potrebbe disturbare la buona riuscita dell’evento, rivelandosi un ostacolo sia per il loro benessere che per quello degli invitati. Per ovviare a questo problema una buona organizzazione è ciò che occorre per:
-
La cerimonia
Nel caso di un matrimonio estivo si potrebbe pensare di optare per una celebrazione pomeridiana, seguita da un aperitivo rinfrescante per tutti gli invitati. Nel caso, invece, di una celebrazione all’aperto è importante fornire dei punti d’ombra, soprattutto per le persone anziane che devono godersi in tranquillità l’evento. Un’idea per tutti gli invitati è quella di predisporre dei ventagli sulle loro sedute e di offrirli come regalo da parte degli sposi. Saranno sicuramente tanto apprezzati.
-
La scelta degli abiti
Se per la sposa la scelta dell’abito estivo è molto più semplice, per lo sposo potrebbe apparire più complicato perché non può rinunciare ad un abito con giacca e camicia a maniche lunghe. Quello che non considera però è che, con questa stagione, può optare per tessuti più freschi e leggeri che, rivolgendosi alle migliori atelier, non escludono l’eleganza attesa per il suo abito. Un surplus è il colore. Lo sposo può scegliere una palette estiva per il suo abito e stupire la donna amata, senza ovviamente esagerare. Anche la sposa può dare un tocco particolare al suo outfit estivo osando con degli accessori per capelli colorati che possono richiamare un bouquet di fiori estivi che si sposano benissimo con l’abito bianco.
-
La scelta della location
Dagli sposi che scelgono per il proprio matrimonio una giornata estiva ci si aspetta sicuramente una cosa: una location sul mare. Ciò può aiutare a semplificare la scelta, escludendo quelle tenute che, seppur bellissime, non offrono la vicinanza al mare attesa per questo evento in estate, sfondo di fotografie mozzafiato. La sua posizione offre, inoltre, uno scenario ancor più vantaggioso per gli invitati: la possibilità di fermarsi per un paio di giorni e godersi un po’ di mare.
Dopo aver individuato la location ideale per il lieto evento è importante definire le zone per il suo svolgimento. Consigliato è far alternare banchetti all’esterno per momenti quali aperitivo di benvenuto, frutta e dolci ad un pranzo nelle sale interne con l’aria condizionata per garantire a tutti refrigerio in una giornata che potrebbe essere particolarmente afosa.
-
Il menù
Oggi giorno, tutte le tenute per eventi offrono i migliori menù con pietanze accuratamente selezionate dagli chef per soddisfare ogni esigenza. Per il periodo estivo, il menù perfetto per il matrimonio è quello a base di pesce, accompagnato da verdure di stagione e bevande fresche. Consigliatissimo è un ricco buffet di frutta che rinfrescherà gli invitati verso la fine dell’evento.
Con questi piccoli accorgimenti, il vostro matrimonio estivo procederà nel miglior modo possibile, senza che il caldo sia un ostacolo e non dimenticate che l’estate è una stagione perfetta per i nostri scatti. Cattureremo la vostra gioia, attimi spontanei, i vostri sorrisi avvolti tra le sfumature del cielo blu o quando si carica di colore con l’avvicinarsi dell’ora del tramonto. Sarete i protagonisti di fotografie che lasceranno tutti senza fiato. Sceglieteci per il vostro lieto evento.
Lomasto, felici di raccontare.
L’Italia è un Paese ricco di cultura e tradizioni che accompagnano la quotidianità dei suoi abitanti. Una di queste riguarda il matrimonio, il giorno più atteso nella vita di una coppia nel quale si cercano di rispettare alcune delle principali tradizioni nuziali, dal lancio del bouquet al taglio della torta. Scopri con noi quelle più diffuse.
Le migliori tradizioni di un matrimonio all’italiana
Quando una coppia decide di sposarsi si cimenta in una serie di scelte, alcune delle quali dettate dalle tradizioni nuziali che tutti, famiglie comprese, cercano di rispettare. Tra le migliori tradizioni italiane per il matrimonio ce ne sono alcune antichissime e attualmente poco praticate, altre invece intramontabili e riguardano:
-
Il corredo della sposa
Una delle tradizioni legate al matrimonio riguarda il corredo della sposa, usanza che per alcuni è ancora importante anche se al giorno d’oggi sta divenendo in disuso perché molte coppie si sposano dopo anni di convivenza durante i quali hanno già provveduto a comporlo. In passato, il corredo della sposa veniva utilizzato come parte visibile della dote che la famiglia della sposa donava allo sposo in segno di riconoscenza per averla accolta nella sua vita. Il corredo comprendeva solitamente biancheria di alta qualità, sia per la cucina che per il bagno e per la camera da letto e doveva essere composto da almeno 6 elementi in poi. Il corredo veniva esposto il giorno delle nozze per mostrare a tutti l’investimento economico della famiglia della sposa per il lieto evento. Oggi giorno molte famiglie compongono ancora il corredo per le loro figlie ma non tutte lo espongono il giorno delle nozze.
-
La lunghezza del velo della sposa
Il velo della sposa è un elemento che non può mancare nel giorno del lieto evento ma sapevate che esiste una tradizione del Sud Italia che riguarda la sua lunghezza? Essa vuole che il velo sia lungo quanto gli anni di fidanzamento della coppia prima del grande passo, in particolare ad ogni anno insieme dovrebbe corrispondere un metro del velo ma non tutti la conoscono e la rispettano. Pensate a quanto dovrebbe essere lungo il velo di una coppia che sta insieme da più di 6 anni.
-
Le 5 cose che la sposa deve indossare
Secondo la tradizione, la sposa deve indossare assolutamente 5 cose: una prestata (da restituire dopo il matrimonio), una regalata (da una persona cara), una nuova (qualsiasi che comprerà per quel giorno), una vecchia (che sia stata usata almeno una volta nella vita) e una blu (simbolo di sincerità e lealtà).
-
Le fedi
In Italia la fede è indossata sulla mano sinistra, precisamente al dito anulare secondo una credenza per la quale c’è una vena che, risalendo attraverso il braccio, si collega direttamente al cuore, quindi all’amore che lega i due sposi.
-
L’immancabile lancio
Durante lo svolgimento del matrimonio, non può assolutamente mancare il momento del lancio. La tradizione vuole che la sposa lanci il suo bouquet verso le donne nubili presenti in sala come per trasmetterle la sua fortuna e stessa cosa tocca agli uomini quando lo sposo sfila la giarrettiera dalla sua amata e gliela lancia. Secondo la credenza popolare, la donna che ha preso il bouquet e l’uomo che si è aggiudicato la giarrettiera saranno i prossimi a sposarsi. Agli invitati invece tocca il lancio del riso, usanza cinese ma utilizzata anche in Italia, simbolo di prosperità e abbondanza per gli sposi.
-
I confetti
In occasione del matrimonio, i confetti per la bomboniera devono essere sempre dispari, precisamente 3 o 5 perché 3 confetti simboleggiano la coppia e i figli mentre 5 confetti fanno riferimento alla felicità, alla lunga vita, alla salute, alla ricchezza, alla fertilità e spiritualità che devono caratterizzare la vita coniugale.
Queste sono soltanto alcune delle tradizioni che accompagnano il lieto evento ma ovunque ne esistono tantissime che immortaleremo nei nostri scatti dove sarete i nostri assoluti protagonisti.
Realizzeremo per voi incredibili fotografie del vostro giorno speciale, catturando i sorrisi, le emozioni e la gioia sui vostri volti e su quelli dei vostri cari che vi saranno accanto per festeggiare insieme il giorno più bello delle vostre vite.
Inoltre accoglieremo ogni vostra richiesta e lavoreremo con il nostro team per soddisfarla nel miglior modo possibile.
Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.