Come fare le foto con il flash: i consigli dei fotografi

L’uso del flash in fotografia è spesso temuto e sottovalutato. Troppo forte, troppo diretto, poco naturale: queste sono solo alcune delle critiche che gli vengono mosse. Tuttavia, se utilizzato correttamente, può diventare un alleato prezioso per ottenere immagini di grande impatto, valorizzare i soggetti anche in condizioni di luce difficili e conferire tridimensionalità all’immagine.

Scoprite con noi come scattare correttamente le foto con il flash.

Il flash come supporto alla luce naturale

Il primo errore da evitare è considerare il flash come unica fonte luminosa per scattare delle foto. Il suo scopo, infatti, è quello di completare e modellare la luce già esistente. Per questo, bisogna usarlo con equilibrio per schiarire ombre troppo dure, definire i contorni del soggetto o creare effetti particolari, senza stravolgere l’atmosfera originale dello scatto.

Vi consigliamo di non puntare mai il flash direttamente sul soggetto, ma di “rimbalzarlo” su pareti, soffitti o pannelli riflettenti per ottenere una luce più morbida e diffusa. Questa tecnica, nota come bounce flash, evita le ombre nette e gli sgradevoli riflessi sulla pelle o sugli occhi.

La scelta del flash: integrato, esterno o da studio?

Esistono diversi tipi di flash e la scelta dipende dal tipo di fotografia che si vuole realizzare.

  • Il flash integrato della fotocamera può andare bene per scatti occasionali o di reportage, ma ha una luce dura e diretta che può creare ombre marcate e poco naturali e, in alcuni casi, l’effetto occhi rossi.
  • Il flash esterno a slitta (speedlight) offre maggiore controllo di quello della fotocamera. Può essere inclinato e orientato, e spesso è dotato di regolazioni automatiche TTL che lo rendono perfetto per eventi, ritratti o servizi matrimoniali.
  • I flash da studio, infine, sono ideali per ambienti controllati e per chi desidera la massima precisione nella gestione della luce, abbinandoli a softbox, ombrelli e diffusori.

Consigli pratici per usare il flash

Usare il flash richiede tecnica e sensibilità. Non basta accenderlo per ottenere buoni risultati ma occorre:

  1. Diffondere sempre la luce

Un flash nudo produce una luce molto forte e innaturale. Per evitarlo, è consigliabile usare diffusori, softbox portatili per far diventare la luce più morbida, uniforme e gradevole, soprattutto nei ritratti.

  1. Regolare la potenza del flash

Molte fotocamere e flash esterni permettono di regolare manualmente l’intensità della luce. Ridurla leggermente può aiutare a mantenere un aspetto più naturale, lasciando che la luce ambientale contribuisca alla scena.

  1. Attenzione al bilanciamento del bianco

Il flash emette una luce fredda, che può alterare i colori della scena. È importante regolare il white balance per armonizzare le tonalità, oppure scattare in RAW per poter correggere facilmente in post-produzione.

  1. Sincronizzazione e tempi di scatto

Il tempo di sincronizzazione del flash, o sync speed, è il tempo massimo in cui la fotocamera può usare il flash senza errori di esposizione. Superarlo può generare bande nere sull’immagine. Mantenetevi sempre entro questo limite o, se necessario, utilizzate la funzione High-Speed Sync (HSS) nei flash compatibili.

  1. L’uso creativo del flash
    Il flash non serve solo a salvare situazioni buie. Può essere uno strumento espressivo: per congelare il movimento, per separare il soggetto dallo sfondo o per creare effetti drammatici. Giocare con la luce artificiale consente di modellare le scene secondo l’immaginazione del fotografo, trasformando ogni scatto in una narrazione visiva unica. È proprio attraverso questo approccio che molti professionisti riescono a dare un’impronta riconoscibile e personale al proprio stile.

Errori da evitare con il flash

Per ottenere delle fotografie perfette anche con il flash:

  • Non utilizzatelo troppo vicino al soggetto, rischierete di sovraesporre o appiattire l’immagine.
  • Evitate il flash diretto frontale, crea occhi rossi e ombre dure dietro il soggetto.
  • Non affidatevi solo al flash, sfruttate la luce ambientale per ottenere un risultato equilibrato e realistico.

Il flash, spesso considerato un semplice accessorio, è in realtà un potente strumento creativo, capace di trasformare radicalmente la percezione della luce e dell’atmosfera. Nel nostro lavoro cerchiamo di sfruttare al meglio ogni sfumatura luminosa, naturale o artificiale, per dare vita a scatti che raccontano emozioni, non solo immagini. In fondo, è proprio nella padronanza della luce che si riconosce l’anima di un fotografo. E quando la tecnica incontra la visione artistica, nasce la vera fotografia.

Sceglieteci per i vostri eventi. Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *