occhi rossi foto

Come togliere gli occhi rossi in foto: guida professionale alla correzione

Tra i difetti più comuni nelle fotografie scattate con il flash, l’effetto occhi rossi è senza dubbio uno dei più fastidiosi. Si tratta di un’alterazione dell’immagine che può compromettere l’impatto visivo anche dello scatto meglio composto, donando al soggetto uno sguardo innaturale e poco gradevole.

Fortunatamente, grazie agli strumenti digitali e alle tecniche di fotoritocco oggi disponibili, è possibile correggere con precisione questo difetto, restituendo naturalezza allo sguardo e valorizzando al meglio l’espressione del volto. Scopriamo insieme quali sono i metodi professionali per rimuoverlo efficacemente e soprattutto, come prevenirlo in fase di scatto.

Perché si verifica l’effetto occhi rossi

L’effetto occhi rossi si manifesta soprattutto in ambienti poco illuminati, quando il soggetto guarda direttamente verso l’obiettivo e il flash viene attivato. In queste condizioni, la pupilla si presenta dilatata per catturare più luce. Il lampo del flash, colpendo l’occhio prima che la pupilla abbia il tempo di restringersi, penetra nella retina e viene riflesso all’esterno.

Il colore rosso è causato dalla presenza di vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio, che riflettono la luce del flash verso l’obiettivo. Questo effetto è particolarmente frequente con:

  • Flash integrati molto vicini all’obiettivo, come nelle fotocamere compatte o negli smartphone.
  • Soggetti con occhi chiari (grigi o azzurri), in cui la pigmentazione iridea è minore.
  • Bambini, che tendono ad avere pupille più grandi e riflessi oculari più pronunciati.

Come correggere gli occhi rossi in post-produzione

Quando si scatta una foto e ci si accorge degli occhi rossi, si ricorre subito alla sua eliminazione ma ci sono degli strumenti professionali che possono eliminarli tra i quali:

  1. Adobe Photoshop

Photoshop offre uno strumento dedicato, semplice ma efficace. Vi basterà:

  • Aprire l’immagine in Photoshop.
  • Selezionare lo strumento Occhi rossi, nascosto sotto lo strumento Rimozione macchie (Spot Healing Brush).
  • Cliccare sull’area dell’occhio interessata: Photoshop analizzerà automaticamente il rosso e lo sostituirà con un nero realistico.

Per un risultato più naturale, potete regolare manualmente l’opacità e la sfumatura del nero, oppure creare un nuovo livello per intervenire in modo non distruttivo.

  1. Lightroom

Lightroom dispone di un pennello dedicato alla rimozione occhi rossi (o “correzione occhi”) direttamente nel modulo Sviluppo:

  • Cliccare sull’icona del cerchio con un punto centrale (strumento occhi rossi).
  • Trascinare un cerchio attorno all’occhio da correggere.
  • Lightroom applicherà automaticamente la correzione, che potrete affinare tramite i cursori “Dimensione Pupilla” e “scurisci.”
  1. App per smartphone

Per chi lavora in mobilità, esistono ottime soluzioni anche su smartphone:

  • Snapseed: app gratuita di Google con strumenti di ritocco avanzato. Basta selezionare la funzione “Ritocco” e correggere manualmente gli occhi.
  • Adobe Photoshop Express: versione mobile semplificata con funzione “Eye” per rimuovere occhi rossi con un tocco.
  • YouCam Perfect e Facetune: offrono funzioni automatiche per migliorare ritratti, incluse la rimozione occhi rossi e la regolazione dello sguardo.

Mentre strumenti come Photoshop e Lightroom garantiscono un risultato professionale e personalizzabile, le app mobile offrono soluzioni veloci e intuitive, perfette per i social o la condivisione immediata. In ogni caso, la scelta dello strumento dipende dal livello di precisione desiderato e dal contesto in cui si lavora.

Come evitare gli occhi rossi in foto

Un fotografo esperto sa che la prevenzione è il primo passo per evitare correzioni in post-produzione. Ecco i nostri consigli:

  • Usare una fonte di luce continua o diffusa invece del flash diretto.
  • Allontanare il flash dall’obiettivo: con un flash esterno o con un diffusore potete evitare la riflessione diretta sulla retina.
  • Attivare la funzione “anti occhi rossi”: molte fotocamere emettono una luce pre-flash che induce la pupilla a restringersi prima dello scatto.
  • Scattare in ambienti ben illuminati: la luce naturale riduce la necessità del flash e, di conseguenza, il rischio di occhi rossi.

In questo modo, sarà più semplice evitare il fenomeno degli occhi rossi nelle vostre fotografie. Tuttavia, per momenti davvero importanti come una nascita, un battesimo, un matrimonio o un evento unico, non affidatevi al caso o all’improvvisazione: le emozioni meritano di essere raccontate con cura, sensibilità e competenza. Evitate gli errori amatoriali, come gli occhi rossi o inquadrature sbagliate, e scegliete la qualità di uno sguardo professionale.

Affidarsi a noi fotografi significa dare valore ai propri ricordi, trasformandoli in immagini autentiche e senza tempo.

Scegliete Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *