L’Italia è un Paese ricco di cultura e tradizioni che accompagnano la quotidianità dei suoi abitanti. Una di queste riguarda il matrimonio, il giorno più atteso nella vita di una coppia nel quale si cercano di rispettare alcune delle principali tradizioni nuziali, dal lancio del bouquet al taglio della torta. Scopri con noi quelle più diffuse.
Le migliori tradizioni di un matrimonio all’italiana
Quando una coppia decide di sposarsi si cimenta in una serie di scelte, alcune delle quali dettate dalle tradizioni nuziali che tutti, famiglie comprese, cercano di rispettare. Tra le migliori tradizioni italiane per il matrimonio ce ne sono alcune antichissime e attualmente poco praticate, altre invece intramontabili e riguardano:
-
Il corredo della sposa
Una delle tradizioni legate al matrimonio riguarda il corredo della sposa, usanza che per alcuni è ancora importante anche se al giorno d’oggi sta divenendo in disuso perché molte coppie si sposano dopo anni di convivenza durante i quali hanno già provveduto a comporlo. In passato, il corredo della sposa veniva utilizzato come parte visibile della dote che la famiglia della sposa donava allo sposo in segno di riconoscenza per averla accolta nella sua vita. Il corredo comprendeva solitamente biancheria di alta qualità, sia per la cucina che per il bagno e per la camera da letto e doveva essere composto da almeno 6 elementi in poi. Il corredo veniva esposto il giorno delle nozze per mostrare a tutti l’investimento economico della famiglia della sposa per il lieto evento. Oggi giorno molte famiglie compongono ancora il corredo per le loro figlie ma non tutte lo espongono il giorno delle nozze.
-
La lunghezza del velo della sposa
Il velo della sposa è un elemento che non può mancare nel giorno del lieto evento ma sapevate che esiste una tradizione del Sud Italia che riguarda la sua lunghezza? Essa vuole che il velo sia lungo quanto gli anni di fidanzamento della coppia prima del grande passo, in particolare ad ogni anno insieme dovrebbe corrispondere un metro del velo ma non tutti la conoscono e la rispettano. Pensate a quanto dovrebbe essere lungo il velo di una coppia che sta insieme da più di 6 anni.
-
Le 5 cose che la sposa deve indossare
Secondo la tradizione, la sposa deve indossare assolutamente 5 cose: una prestata (da restituire dopo il matrimonio), una regalata (da una persona cara), una nuova (qualsiasi che comprerà per quel giorno), una vecchia (che sia stata usata almeno una volta nella vita) e una blu (simbolo di sincerità e lealtà).
-
Le fedi
In Italia la fede è indossata sulla mano sinistra, precisamente al dito anulare secondo una credenza per la quale c’è una vena che, risalendo attraverso il braccio, si collega direttamente al cuore, quindi all’amore che lega i due sposi.
-
L’immancabile lancio
Durante lo svolgimento del matrimonio, non può assolutamente mancare il momento del lancio. La tradizione vuole che la sposa lanci il suo bouquet verso le donne nubili presenti in sala come per trasmetterle la sua fortuna e stessa cosa tocca agli uomini quando lo sposo sfila la giarrettiera dalla sua amata e gliela lancia. Secondo la credenza popolare, la donna che ha preso il bouquet e l’uomo che si è aggiudicato la giarrettiera saranno i prossimi a sposarsi. Agli invitati invece tocca il lancio del riso, usanza cinese ma utilizzata anche in Italia, simbolo di prosperità e abbondanza per gli sposi.
-
I confetti
In occasione del matrimonio, i confetti per la bomboniera devono essere sempre dispari, precisamente 3 o 5 perché 3 confetti simboleggiano la coppia e i figli mentre 5 confetti fanno riferimento alla felicità, alla lunga vita, alla salute, alla ricchezza, alla fertilità e spiritualità che devono caratterizzare la vita coniugale.
Queste sono soltanto alcune delle tradizioni che accompagnano il lieto evento ma ovunque ne esistono tantissime che immortaleremo nei nostri scatti dove sarete i nostri assoluti protagonisti.
Realizzeremo per voi incredibili fotografie del vostro giorno speciale, catturando i sorrisi, le emozioni e la gioia sui vostri volti e su quelli dei vostri cari che vi saranno accanto per festeggiare insieme il giorno più bello delle vostre vite.
Inoltre accoglieremo ogni vostra richiesta e lavoreremo con il nostro team per soddisfarla nel miglior modo possibile.
Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.
La fotografia flat lay è una tipologia di scatto che ritrae l’immagine dall’alto. Si tratta di una fotografia molto in voga, soprattutto su Instagram dove tutti si divertono a ritrarre gli elementi che preferiscono dall’alto per creare immagini originali e allontanarsi da soliti scatti comuni.
I protagonisti più gettonati dei flat lay sono i pasti, seguiti poi dagli outfit o scatti di momenti importanti, immagini che poi diventano memorabili combinando fantasia e creatività. Scopri anche tu come realizzare un flat lay perfetto.
Perché usare il flat lay
Il flat lay è una validissima idea per creare scatti originali perché aiuta a fornire un punto di vista diverso ad una scena, soggetto o oggetto che si vuole immortalare. La tecnica è ideale per creare un collegamento con gli utenti, per raccontare una storia o svelare una parte diversa di sé, un dettaglio della propria vita, o semplicemente per essere creativi in fotografie che potrebbero rivelarsi banali. L’unica pecca è che questa tipologia di fotografia può richiedere molta pazienza perché occorre scegliere con cura i props ma farlo è assolutamente rilassante, basta soltanto capire il meccanismo giusto per diventarne pratici.
Come ottenere il flat lay
Tutti possono utilizzare il flat lay in modo semplice ma per ottenere un risultato ottimale bisogna:
- Scegliere il backdrop, lo sfondo sul quale posizionare i props che saranno i protagonisti dello scatto. Puoi utilizzare un tavolo, una superficie libera, un lenzuolo di tinta unita, una tovaglia a fantasia ma è importante che questi sfondi non contrastino con i props. Molto utilizzati sono i backdrops di legno ma chi utilizza questi scatti per le proprie pagine social, per lavoro e scopi specifici fa stampare il proprio sfondo preferito sul quale sovrappone gli oggetti da immortalare. Anche lo sfondo bianco è perfetto per il flat lay perché dona luce all’immagine.
- Posizionare nel modo giusto i props, gli oggetti di scena che non devono essere troppi ma sparsi e scelti con cura, per dare una percezione di scelta alla quale si è prestata la giusta attenzione.
- Utilizzare la luce naturale per migliorare l’effetto dello scatto, sistemando backdrop e props in prossimità di una finestra o balcone.
Quali attrezzi bisogna utilizzare per il flat lay?
Per ottenere il flat lay perfetto occorre semplicemente una fotocamera ma bisogna prestare attenzione alla finalità dello scatto. Se s’intende semplicemente pubblicarlo sui propri social si può ricorrere alla fotocamera dello smartphone che, se di ultima generazione, contribuirà ad un buon risultato. Se, invece, il flat lay ha scopi professionali o serve per catturare giornate importanti come un matrimonio è opportuno utilizzare macchine professionali, droni e munirsi di un treppiedi o di un supporto grazie al quale potrai riprendere più oggetti da una superficie sopraelevata. I fotografi creano il flat lay con attenzione e cura nel dettaglio facendo della loro esperienza un punto di forza per quelli che possono diventare incredibili scatti.
Per un flat lay utilizzato per immortalare soggetti comuni ti consigliamo di utilizzare la luce del sole, ideale per questa tipologia di scatto. Sarà proprio questa luce ad esaltare i props presenti nella tua fotografia.
Se riesci ad utilizzare correttamente le funzionalità della fotocamera o munirti di obiettivi per la tua macchina fotografica, riuscirai a catturare l’intera composizione del flat lay senza distorsioni.
L’alleato perfetto per un flat lay è lo scatto. Scattare da più angoli ti permetterà di scegliere la fotografia migliore.
Utilizza anche tu questa tipologia di scatto e rendi le tue immagini differenti! Per i tuoi momenti importanti scegli di affidarti ai professionisti del settore che ti seguiranno per i tuoi eventi indimenticabili, mettendo la propria esperienza al tuo servizio. Utilizzeremo macchine professionali e droni per scatti sempre più originali. Inoltre, accoglieremo ogni tua richiesta e lavoreremo per soddisfarla nel miglior modo possibile.
Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.
La primavera è la stagione perfetta per un lieto evento. Fiori, colori e profumi della natura allieteranno un giorno da favola ma come bisogna utilizzare al meglio questa stagione per le proprie nozze? Scopri la nostra guida completa su come organizzare un matrimonio primaverile.
Perché sposarsi in primavera è una buona idea
È arrivato il momento di organizzare le vostre nozze e non sapete quale periodo scegliere? Vi consigliamo la primavera, la stagione ideale per un evento importante. Anche se sono in tanti ad optare per un matrimonio estivo, diversi sono i buoni motivi per sposarsi in primavera primo tra tutti la temperatura mite, lontana dal caldo estivo afoso e che può permettere agli sposi e agli invitati di vivere la giornata in totale spensieratezza. Il clima però non è l’unico alleato del matrimonio in primavera. Non dimenticate l’esplosione di colori che la natura offre con i fiori della stagione, ideali per l’allestimento e per il perfetto bouquet primaverile.
Come comporre il bouquet primaverile
Il bouquet è uno degli elementi più importanti delle nozze. Sceglierlo non è semplice ma la primavera è la stagione ideale per comporlo. Tra i fiori primaverili perfetti per il bouquet vi consigliamo le peonie, fiori romantici e raffinati, così come le intramontabili rose da giardino, i colorati tulipani o le romantiche orchidee.
I nostri consigli per un perfetto matrimonio primaverile
Per organizzare un perfetto matrimonio primaverile, gli sposi devono iniziare dalla location, preferibilmente un luogo che vanti enormi spazi verdi nei quali i colori dei fiori esaltano la bellezza della natura. Percorsi segnati con piccole lanterne da illuminare la sera, cesti di vimini, arco floreale dovranno essere elementi immancabili nella location scelta.
Si passa poi alle partecipazioni delle nozze nelle quali utilizzare sfondi primaverili ma sofisticati, in linea con un evento tanto importante quanto il matrimonio anticipando al tempo stesso il tema primaverile che si è scelto per il proprio lieto evento. Con la stessa attenzione ai dettagli, bisognerà poi proseguire in un secondo momento con la scelta dei segnaposti per i quali elementi della natura potranno essere scelti come base di appoggio. Alla location scelta bisognerà comunicare le proprie idee e richieste per l’allestimento della mise en place, della wedding cake e di tutto ciò che concerne l’evento.
Per quanto riguarda, invece, gli outfit degli sposi… libera scelta! Le spose potranno osare con accessori colorati per capelli, con piccole coroncine di fiori da indossare durante l’evento, abiti con ricami e dettagli da far indossare anche alle damigelle i cui vestiti potranno avere colori più vivaci del total white della sposa.
Per gli sposi più audaci, stupire la sposa con la scelta di un papillon colorato o a fantasia è una scelta che sarà sicuramente molto apprezzata, magari da cambiare durante l’evento. Ricordatevi che stupire il partner ed essere originali è possibile anche durante il proprio matrimonio, basta soltanto utilizzare la giusta combinazione di dettagli e lasciare spazio alla complicità e ad un pizzico di fantasia che indissolubilmente vi lega.
Il matrimonio primaverile è un’occasione perfetta per lasciarsi andare ad un tocco di originalità per le proprie nozze che richiami i colori e la fantasia di una stagione così bella da vivere dove le giornate sono più lunghe, il buonumore segna i volti delle persone e tutto inizia a prendere colore.
Per immortalare il vostro lieto evento sceglieteci e realizzeremo incantevoli scatti tra colori, fiori e una stagione bella da vivere. Accoglieremo con estrema cura tutte le vostre richieste ed esigenze e lavoreremo per ottenere il miglior risultato possibile. Con le nostre attrezzature fotografiche professionali realizzeremo per voi scatti unici e servizi video che immortaleranno per voi tutti gli attimi più belli del vostro lieto evento da prospettive diverse.
Pronti ad essere i protagonisti dei nostri meravigliosi scatti? Noi siamo a vostra disposizione e vi riserveremo anche uno spazio sui nostri canali social nel vostro giorno speciale.
Lomasto, felici di raccontare.
Il tramonto è uno dei soggetti fotografici più ambiti, sia dai professionisti che amano utilizzarlo come sfondo per i loro scatti che da coloro che amano fotografare i paesaggi. Tutti ne vogliono cogliere gli effetti che crea tra luci, ombre e colori ma come si fotografa un tramonto? C’è una tecnica precisa per farlo? Scopri con noi tutto ciò che riguarda fotografare tramonti e realizza anche tu meravigliosi scatti.
I nostri consigli per fotografare il tramonto
Fotografare il tramonto non è così semplice come si pensa. Il rischio di essere poco originali e di non trasmettere l’effetto desiderato è sempre alto. Per questo, ti consiglieremo come farlo correttamente.
Per fotografare il tramonto devi:
-
Scegliere gli strumenti adatti
Per fotografare il tramonto devi assolutamente scegliere l’attrezzatura giusta, quella che inciderà positivamente sulla buona riuscita del tuo scatto.
Inizia dall’utilizzo di un treppiedi che donerà stabilità alle riprese con la conseguenza di non avere foto mosse. Acquista filtri fotografici per minimizzare la differenza di luce tra il cielo, nel quale l’effetto del sole è protagonista, e il panorama nel quale la luce sarà molto più tenue.
Tra i filtri da utilizzare potresti acquistare il polarizzatore che elimina i riflessi indesiderati nel paesaggio oppure fotografa il tramonto due volte, focalizzandoti prima sul cielo poi sul panorama da unire per avere l’immagine di un tramonto perfetto. Inoltre ti consigliamo di scattare in RAW, il formato grezzo che immagazzina tutte le informazioni ottenute durante lo scatto e non elaborate dalla fotocamera.
Prova la tua attrezzatura prima di fotografare il tramonto e non dimenticare il grandangolo, ideale per un ampio panorama.
-
Pianifica la sessione fotografica
Prima di fissare la sessione fotografica controlla le condizioni meteorologiche del periodo al quale hai pensato per i tuoi scatti. Ricorda che per una buona riuscita, il tempo è uno dei fattori principali da considerare. Per essere più sicuro, controlla più app ma non lasciarti scoraggiare dalle nuvole, capaci di donare effetti suggestivi così come il cielo dopo una tempesta ma evita di scattare fotografie quando il cielo è completamente coperto perché avrai l’effetto opposto a quello desiderato.
-
Scegli la location giusta
La scelta della location è una parte fondamentale della realizzazione di uno shooting fotografico, qualunque sia il tema o il soggetto da immortalare. Anche nel caso del tramonto devi assicurarti che la location sia quella giusta per realizzare i tuoi scatti. Studia i possibili soggetti nel paesaggio, per creare un contrasto che farà esaltare i colori del tramonto. Esplora il luogo accuratamente. Informati sull’orario esatto del tramonto e capisci il punto esatto nel quale poterlo cogliere dalla location. Recati sul posto scelto qualche giorno prima per studiare ogni dettaglio e accertati sempre che la tua attrezzatura sia quella giusta.
-
Sperimenta la tua tecnica
Per ottenere il miglior effetto desiderato per il tuo scatto utilizza la tecnica dello stitching per fotografie panoramiche. Cerca di sperimentare la tua tecnica prima della sessione e approfitta della Golden Hour per il meraviglioso effetto di luce che crea, calda e avvolgente. Non essere frettoloso, soffermati anche quando il sole cala perché il cielo sarà ricoperto di una luce sensazionale. Gioca il più possibile con le ombre per creare fotografie originali.
Il tramonto è uno dei paesaggi più ambiti nelle fotografie romantiche, per questo è possibile utilizzarlo come sfondo degli eventi importanti della propria vita come il matrimonio. Contattaci e sceglici per i tuoi scatti. Ti riserveremo uno spazio sui nostri canali social per il tuo lieto evento e soddisferemo tutte le tue richieste ed esigenze.
Seguici per consigli sulle migliori fotografie e diventa il protagonista dei nostri scatti.
Lomasto, felici di raccontare.