martedì, 16 Settembre 2025 / Pubblicato il Blog
servizi prewedding

Ci sono momenti nella vita che meritano di essere fermati per sempre, istanti che raccontano chi siete e la magia che vi unisce. Uno di questi è senza dubbio il periodo che precede il matrimonio, un tempo fatto di attese, sogni condivisi, emozioni che crescono giorno dopo giorno.

Proprio per questo il servizio fotografico prewedding è diventato sempre più amato dalle coppie: non è solo un modo per avere delle bellissime immagini, ma un racconto intimo e autentico del vostro amore prima del “sì”.

Servizio prewedding: di cosa si tratta?

Il prewedding è un servizio fotografico pensato per catturare degli istinti di una coppia nel periodo che precede il matrimonio. Non ha le formalità della cerimonia, né la tensione di quel giorno speciale: è un momento tutto vostro, libero, spontaneo, fatto di sguardi complici e gesti quotidiani che parlano di voi.

È la celebrazione dell’attesa, la narrazione di una storia che si sta preparando al grande passo. Ogni fotografia diventa una piccola anticipazione del vostro giorno più importante, un ricordo che porterete con voi per sempre.

Perché scegliere un servizio prewedding

Un servizio prewedding non è soltanto un’idea romantica: è anche un’occasione per familiarizzare con il vostro fotografo e sentirvi più a vostro agio davanti all’obiettivo. Il giorno delle nozze sarà tutto più naturale, perché avrete già sperimentato la bellezza di lasciarvi fotografare senza imbarazzo.

In più, queste immagini possono essere utilizzate in tantissimi modi: per creare partecipazioni originali, allestire angoli personalizzati durante il ricevimento, oppure semplicemente arricchire il vostro album con una sezione tutta dedicata al “prima”.

Le location ideali per un prewedding

La magia del servizio prewedding è che può essere realizzato ovunque: in un luogo che vi rappresenta, che custodisce i vostri ricordi o che rispecchia i vostri sogni. Potete sceglierne uno che racconti la vostra storia o lasciarvi guidare dall’ispirazione del momento come:

  • La città: i vicoli, le piazze, i luoghi che frequentate ogni giorno diventano lo sfondo perfetto per un racconto autentico.
  • La natura: un tramonto sulla spiaggia, un sentiero in collina, un parco che amate. La luce naturale saprà esaltare ogni gesto.
  • I luoghi del cuore: il bar del primo appuntamento, la panchina delle confidenze, la strada delle passeggiate infinite. Ogni scatto diventa un ritorno alle origini della vostra storia.

Ciò che rende speciale un servizio prewedding è l’atmosfera che si crea: non ci sono regole rigide, non c’è un copione da seguire. Siete voi due, con i vostri sorrisi, i vostri abbracci e quella leggerezza che solo l’amore sa regalare.

Il fotografo per matrimoni vi guiderà, ma la vera bellezza nascerà dalla spontaneità: un bacio improvviso, una risata condivisa, una carezza rubata. Sono proprio questi momenti a rendere il servizio indimenticabile.

Quando realizzare un servizio prewedding

Il periodo ideale per un prewedding è qualche mese prima del matrimonio, quando l’entusiasmo è alle stelle e l’attesa è ancora più emozionante. In primavera o in estate potrete approfittare della luce calda e naturale, mentre in autunno i colori diventano intensi e romantici. Anche l’inverno, con le sue atmosfere intime e suggestive, può regalare immagini uniche.

Un servizio prewedding è molto più di un set fotografico: è un modo per fermare il tempo e dedicare a voi stessi uno spazio che spesso, presi dai preparativi, rischiate di perdere. È un dono che fate alla vostra storia, un ricordo che negli anni vi emozionerà ancora, ogni volta che lo riguarderete.

Guardando quelle fotografie, rivivrete non solo i giorni prima del matrimonio, ma anche l’energia, la gioia e la dolcezza che vi hanno accompagnati verso il vostro “sì”.

Il Wedding Preview è il racconto di un amore che cresce, che sogna, che si prepara al grande passo. È la promessa sussurrata prima del giorno delle promesse ufficiali. È l’occasione per fermarvi, guardarvi negli occhi e riconoscervi.

Per farlo affidatevi ai fotografi Lomasto, felici di raccontare.

martedì, 16 Settembre 2025 / Pubblicato il Blog
Matrimoni al Mare Napoli

Immaginate di pronunciare il vostro “sì” con il blu profondo del mare come cornice e il profumo di salsedine che accarezza ogni istante. La città partenopea, con la sua bellezza senza tempo e i panorami mozzafiato che si affacciano sul Mediterraneo, è una delle mete più romantiche al mondo per celebrare l’amore.

Se avete scelto un matrimonio a Napoli sul mare, state per vivere un’esperienza unica, un viaggio tra emozioni, colori e ricordi destinati a durare per sempre.

Scopriamo insieme quali sono i luoghi più suggestivi dove scattare le fotografie del vostro giorno speciale.

Dove fare le foto del matrimonio a Napoli

Napoli offre scenari unici e romantici per immortalare il giorno più bello: dal lungomare con il Vesuvio sullo sfondo alle perle del golfo che vi faranno vivere magie senza tempo:

Il lungomare di via Caracciolo: poesia tra cielo e acqua

Uno dei luoghi simbolo di Napoli è senza dubbio il lungomare di via Caracciolo. Qui, la vista si apre sul Golfo, con Castel dell’Ovo che sembra emergere dalle onde e Capri che si intravede all’orizzonte. È un luogo perfetto per foto romantiche al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio e i vostri abbracci diventano silhouette su uno sfondo mozzafiato.

Immaginatevi mano nella mano, con il vento che gioca con il velo della sposa, mentre ogni scatto cattura non solo un’immagine, ma un frammento di poesia.

Castel dell’Ovo: storia e leggenda per un amore eterno

Castel dell’Ovo è uno dei simboli più iconici di Napoli e custodisce leggende di magia e mistero. Le sue mura antiche, il contrasto tra la pietra dorata e il blu intenso del mare, creano un set fotografico naturale che non ha bisogno di artifici.

Camminando sul piccolo borgo di Santa Lucia, vi ritroverete in scorci pittoreschi che regalano fotografie dal sapore autentico e intramontabile. È il luogo ideale per immortalare non solo l’amore di una coppia, ma anche l’incontro tra la vostra storia personale e la grande storia della città.

Posillipo: la terrazza più romantica di Napoli

Chiunque abbia visto il panorama da Posillipo lo ricorda per sempre. Qui, il mare abbraccia il Vesuvio e l’isola di Capri si fa custode silenziosa di sogni e promesse. Le ville storiche e le terrazze panoramiche regalano prospettive uniche per foto raffinate ed emozionanti.

Un bacio con questo sfondo non è solo uno scatto: è un ricordo che vi seguirà in ogni pagina dell’album di nozze, un’emozione impressa nella luce dorata del sole che tramonta dietro la collina.

Marechiaro: l’incanto della semplicità

Se desiderate fotografie autentiche, piene di calore e tradizione, Marechiaro è la scelta perfetta. Questo piccolo borgo di Posillipo conserva ancora oggi il fascino della Napoli più genuina, con le barche colorate e la famosa “finestrella” che si apre sul mare.

Qui potrete scattare immagini intime e delicate, con il rumore delle onde che accompagna ogni istante e trasforma la semplicità in pura magia.

Le isole del Golfo: Capri, Ischia e Procida

Se sognate un servizio fotografico che vada oltre i confini della città, le isole del Golfo sono scenari indimenticabili. Capri con i suoi Faraglioni, Ischia con i giardini rigogliosi e Procida con le case variopinte sono luoghi che sembrano dipinti da un artista innamorato della vita.

Ogni isola custodisce scorci unici che esaltano la luce mediterranea e rendono ogni fotografia un’opera d’arte. Regalatevi la possibilità di un’escursione speciale: sarà un ricordo che vi emozionerà ogni volta che sfoglierete l’album del vostro matrimonio.

Perché Napoli sa trasformare l’amore in arte

Scegliere la metropoli dai mille colori affidare la vostra storia ad un posto che vive di passione, di tradizione e di bellezza senza tempo. Ogni vicolo, ogni scorcio, ogni onda che si infrange sugli scogli diventa complice di un racconto che parla di voi.

Le fotografie, in questo modo, non saranno semplici immagini ma frammenti del vostro cuore che Napoli custodirà per sempre. Con il mare come sfondo e il sole mediterraneo come luce, ogni scatto avrà il potere di riportarvi indietro nel tempo, facendovi rivivere la stessa gioia, lo stesso battito, lo stesso respiro che avete provato in quel giorno speciale.

Il mare di Napoli è più di una cornice: è un’anima che abbraccia e amplifica le emozioni. Decidere di sposarvi qui significa regalare a voi stessi un sogno che resterà impresso nelle vostre vite e nei vostri ricordi.

Scegliere i fotografi Lomasto per il vostro real wedding significa affidare i vostri sogni a chi sa rendere eterno un ricordo.

Lomasto, felici di raccontare.

venerdì, 01 Agosto 2025 / Pubblicato il Blog
foto che non possono mancare al matrimonio

Il giorno del matrimonio è una di quelle magie rare che il cuore riconosce subito. Un turbinio travolgente di emozioni, occhi lucidi, mani che si stringono forte, sorrisi che parlano più di mille parole. Tutto scorre veloce, fin troppo come un battito d’ali. Ma le emozioni vere, quelle che tolgono il fiato, meritano di essere custodite per sempre.

È per questo che il servizio fotografico non è solo un insieme di belle immagini: è la memoria viva di un giorno irripetibile. Un bravo fotografo non cattura solo la scena, ma l’anima di quel momento. E se sapere in anticipo quali attimi immortalare può fare la differenza, scegliere con il cuore è il primo passo per creare un racconto autentico e profondo. Scopriamo insieme quali sono i 10 momenti che non devono assolutamente mancare in un album del matrimonio.

I momenti più emozionanti del matrimonio

Durante il matrimonio si vivono istanti unici, che non tornano più, e proprio per questo vanno fermati con dolcezza, con rispetto, con amore. Ogni scatto giusto è un frammento di eternità da sfogliare negli anni, una carezza visiva che riporta al cuore tutto quello che avete provato. Per questo, nel vostro album fotografico non devono assolutamente mancare:

  1. Il momento della preparazione

È l’inizio di tutto. L’attesa che si fa palpabile, l’emozione che sale. La sposa che indossa l’abito con le mani che tremano, lo sposo che davanti allo specchio si sistema la cravatta con un sorriso teso e felice. E poi uno sguardo alla mamma, un abbraccio al papà, le amiche che ridono e trattengono le lacrime. Questo è il preludio poetico di una favola vera.

  1. Il primo sguardo

Quel momento in cui vi vedete per la prima volta in abiti da sposi è puro incanto. Sguardi che si parlano da soli, respiri che si fermano, emozioni che esplodono. Che sia in fondo alla navata, pieni di commozione, o in un luogo appartato scelto solo per voi, il primo sguardo dice tutto: “Sono qui, e scelgo te, per sempre.”

  1. Lo scambio degli anelli

Due mani che si cercano e si trovano. Le fedi che scivolano leggere ma con il peso di una promessa eterna. È uno dei momenti più intensi e simbolici della giornata, da fermare con uno scatto che racconti il silenzio pieno d’amore di quel gesto.

  1. Il primo bacio dopo il sì

Il primo bacio da marito e moglie ha il sapore della conquista e della nuova avventura che inizia. Che sia spontaneo, emozionato o leggermente posato, è lo scatto che diventerà il cuore del vostro album. Soprattutto se colto all’uscita dalla chiesa, con il cielo che si riempie di riso, petali o applausi dei vostri cari.

  1. Le reazioni degli invitati

Ci sono occhi lucidi, sorrisi contagiosi, mani che applaudono e bocche spalancate di meraviglia. Le emozioni più belle, spesso, sono quelle che vi arrivano dagli altri. Catturarle significa raccontare non solo la vostra storia, ma anche quella di chi vi ama.

  1. Il lancio del riso o dei petali

Una pioggia di gioia. Questo momento, così semplice eppure travolgente, racchiude la spensieratezza di un sogno che diventa festa. I colori, le risate, i visi felici: è lo scatto che esplode di vita.

  1. Una foto autentica

È il vostro spazio, il vostro respiro, il vostro tempo rubato alla confusione. Lì, tra le pieghe di una luce morbida e un angolo che vi rappresenta, nasce una fotografia che parla d’amore puro. Niente pose forzate: solo voi, autentici e innamorati.

  1. Il dettaglio degli anelli e del bouquet

Le mani che si intrecciano, il bouquet stretto al petto, le fedi che brillano sulla pelle. Sono quei dettagli silenziosi che, a distanza di anni, sapranno riportarvi lì, in quel profumo, in quell’istante.

  1. Il taglio della torta

Un gesto che unisce, che celebra, che chiude in bellezza. Le luci soffuse, gli occhi complici, le mani che affondano insieme nel dolce. È un’immagine dolcissima che parla di voi e del vostro modo di condividere la gioia.

  1. Il vostro primo ballo

Il mondo si ferma. Intorno solo musica, emozione, movimento lento. Il vostro primo ballo è come un sogno in cui tutto si scioglie e resta solo l’amore. Una fotografia che diventa poesia. Altrettanto importante il ballo da fare con i genitori, complici autentici della vostra gioia.

In questo modo, l’album di matrimonio non resta una semplice raccolta di immagini ma una scatola del tempo, un concentrato di emozioni che vi accompagnerà per tutta la vita e che potrete mostrare con gioia ai vostri figli. Ogni foto scelta con cura è una finestra sul vostro amore, un battito di cuore impresso per sempre.

Noi fotografi Lomasto realizziamo servizi fotografici per matrimoni a Napoli, creando istanti che restano eterni. Visitate il nostro sito e contattateci per i vostri eventi.

Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.

venerdì, 01 Agosto 2025 / Pubblicato il Blog
occhi rossi foto

Tra i difetti più comuni nelle fotografie scattate con il flash, l’effetto occhi rossi è senza dubbio uno dei più fastidiosi. Si tratta di un’alterazione dell’immagine che può compromettere l’impatto visivo anche dello scatto meglio composto, donando al soggetto uno sguardo innaturale e poco gradevole.

Fortunatamente, grazie agli strumenti digitali e alle tecniche di fotoritocco oggi disponibili, è possibile correggere con precisione questo difetto, restituendo naturalezza allo sguardo e valorizzando al meglio l’espressione del volto. Scopriamo insieme quali sono i metodi professionali per rimuoverlo efficacemente e soprattutto, come prevenirlo in fase di scatto.

Perché si verifica l’effetto occhi rossi

L’effetto occhi rossi si manifesta soprattutto in ambienti poco illuminati, quando il soggetto guarda direttamente verso l’obiettivo e il flash viene attivato. In queste condizioni, la pupilla si presenta dilatata per catturare più luce. Il lampo del flash, colpendo l’occhio prima che la pupilla abbia il tempo di restringersi, penetra nella retina e viene riflesso all’esterno.

Il colore rosso è causato dalla presenza di vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio, che riflettono la luce del flash verso l’obiettivo. Questo effetto è particolarmente frequente con:

  • Flash integrati molto vicini all’obiettivo, come nelle fotocamere compatte o negli smartphone.
  • Soggetti con occhi chiari (grigi o azzurri), in cui la pigmentazione iridea è minore.
  • Bambini, che tendono ad avere pupille più grandi e riflessi oculari più pronunciati.

Come correggere gli occhi rossi in post-produzione

Quando si scatta una foto e ci si accorge degli occhi rossi, si ricorre subito alla sua eliminazione ma ci sono degli strumenti professionali che possono eliminarli tra i quali:

  1. Adobe Photoshop

Photoshop offre uno strumento dedicato, semplice ma efficace. Vi basterà:

  • Aprire l’immagine in Photoshop.
  • Selezionare lo strumento Occhi rossi, nascosto sotto lo strumento Rimozione macchie (Spot Healing Brush).
  • Cliccare sull’area dell’occhio interessata: Photoshop analizzerà automaticamente il rosso e lo sostituirà con un nero realistico.

Per un risultato più naturale, potete regolare manualmente l’opacità e la sfumatura del nero, oppure creare un nuovo livello per intervenire in modo non distruttivo.

  1. Lightroom

Lightroom dispone di un pennello dedicato alla rimozione occhi rossi (o “correzione occhi”) direttamente nel modulo Sviluppo:

  • Cliccare sull’icona del cerchio con un punto centrale (strumento occhi rossi).
  • Trascinare un cerchio attorno all’occhio da correggere.
  • Lightroom applicherà automaticamente la correzione, che potrete affinare tramite i cursori “Dimensione Pupilla” e “scurisci.”
  1. App per smartphone

Per chi lavora in mobilità, esistono ottime soluzioni anche su smartphone:

  • Snapseed: app gratuita di Google con strumenti di ritocco avanzato. Basta selezionare la funzione “Ritocco” e correggere manualmente gli occhi.
  • Adobe Photoshop Express: versione mobile semplificata con funzione “Eye” per rimuovere occhi rossi con un tocco.
  • YouCam Perfect e Facetune: offrono funzioni automatiche per migliorare ritratti, incluse la rimozione occhi rossi e la regolazione dello sguardo.

Mentre strumenti come Photoshop e Lightroom garantiscono un risultato professionale e personalizzabile, le app mobile offrono soluzioni veloci e intuitive, perfette per i social o la condivisione immediata. In ogni caso, la scelta dello strumento dipende dal livello di precisione desiderato e dal contesto in cui si lavora.

Come evitare gli occhi rossi in foto

Un fotografo esperto sa che la prevenzione è il primo passo per evitare correzioni in post-produzione. Ecco i nostri consigli:

  • Usare una fonte di luce continua o diffusa invece del flash diretto.
  • Allontanare il flash dall’obiettivo: con un flash esterno o con un diffusore potete evitare la riflessione diretta sulla retina.
  • Attivare la funzione “anti occhi rossi”: molte fotocamere emettono una luce pre-flash che induce la pupilla a restringersi prima dello scatto.
  • Scattare in ambienti ben illuminati: la luce naturale riduce la necessità del flash e, di conseguenza, il rischio di occhi rossi.

In questo modo, sarà più semplice evitare il fenomeno degli occhi rossi nelle vostre fotografie. Tuttavia, per momenti davvero importanti come una nascita, un battesimo, un matrimonio o un evento unico, non affidatevi al caso o all’improvvisazione: le emozioni meritano di essere raccontate con cura, sensibilità e competenza. Evitate gli errori amatoriali, come gli occhi rossi o inquadrature sbagliate, e scegliete la qualità di uno sguardo professionale.

Affidarsi a noi fotografi significa dare valore ai propri ricordi, trasformandoli in immagini autentiche e senza tempo.

Scegliete Lomasto, chi la fotografia l’ha stampata nel cuore.

TORNA SU